30 novembre 2011
29 novembre 2011
VIVERE DI SCRITTURA
Nella nostra sezione
Young Writers trovate una serie di
suggerimenti e consigli sul mondo dell’editoria.
Vi abbiamo accompagnato alla
scoperta delle diverse figure professionali coinvolte e dato suggerimenti sui
libri da leggere e sulle case editrici che pubblicano non a pagamento. Ma una
volta che avete seguito ogni nostro consiglio e magari dopo essere entrati in contatto
con una casa editrice, che cosa succede realmente?
NANOWRIMO
I viaggiatori non mentono mai è stato il primo esperimento di scrittura creativa organizzato da
Reader’s Bench. Un concorso, un
laboratorio e soprattutto una possibilità per condividere e scrivere.
Siamo convinti che
chiunque ami leggere conservi in sé il germe della scrittura ma, a differenza
di quanto riportato sul Sole24ore, non crediamo che questo sia un effetto
negativo e questo esperimento ne è la dimostrazione.
I viaggiatori non
mentono mai è stato una sorta di Nanowrimo, un mese dedicato interamente alla scrittura.
Noi stessi ci siamo cimentati, diverse volte, nella narrazione ed alcuni membri dello staff sono anche scrittori. Il nostro esperimento è diverso dall’originale
e pur di dimensioni ridotte, ci ha permesso
di conoscere alcuni di voi.
28 novembre 2011
Recensione | UN VIAGGIO CHIAMATO AMORE (Sibilla Aleramo,Dino Campana)
Dopo lunghe peripezie in diverse librerie, anche romane, sono riuscita
a trovare una copia di questo libro. Sottolineo già in partenza che non si
tratta di un romanzo bensì di un carteggio, tra due amanti, Sibilla Aleramo e
Dino Campana, nel corso degli anni dal 1916 al 1918.
Non sono due semplici amanti, ma due artisti, poeti e scrittori. Le
loro emozioni sono superiori a quelle delle persone comuni, il dono della
scrittura gli permette di amplificarle, viverle in una dimensione superiore,
distante dalle sciocche parole e promesse che di solito siamo abitutati a
sentire.
27 novembre 2011
Recensione | UN ANNO VISSUTO BIBLICAMENTE (A. J. Jacobs)
Cosa accadrebbe se oggi vivessimo
in una teocrazia basata sulla Bibbia e tutti fossero costretti a seguire le
Sacre Scritture alla lettera? Il giornalista e scrittore A.J. Jacobs si è posto
questa domanda ed ha deciso di provare sulla sua pelle l'esperienza di una vita
basata esclusivamente sul più grande best seller della storia dell'umanità.
L'autore, consultate diverse
Bibbie, ne ricava un lungo elenco di regole e decide di vivere seguendole alla
lettera per 365. Si trova così ad avere una lunghissima barba, non toccare le
donne, perché potrebbero essere impure, costruire una capanna nel suo salotto,
viaggiare fino in Israele e vivere altre esperienze al limite del surreale.
L'AUTUNNO DI UN'ANIMA
La macchina divorava l’asfalto, correva nonostante
la carreggiata fosse ormai invasa dalla sabbia; settembre era già arrivato,
ombrelloni chiusi e spiagge deserte. Il rumore dell’auto era assordante,
strideva con il silenzio che accompagnava il litorale da giorni.
Non accennava a diminuire, la musica impazzava
nell’abitacolo; lei continuava a calcare quel pedale. Sempre più forte , così
forte da non riuscire a vedere la strada, così forte da non sentire più dolore.
Così forte da perdere il controllo.
L’elisoccorso atterrò con qualche difficoltà.
L’ennesimo incidente quest’anno, forse uno dei più gravi. Di quell’auto, di
quel regalo che doveva supplire alla mancanze di tutta una vita, rimaneva un
guscio capovolto, una scatoletta di tonno abbandonata dai turisti tra le dune.
26 novembre 2011
25 novembre 2011
Recensione | COLAZIONE DA TIFFANY (Truman Capote)
New York, nel 1959, pur
essendo una città in cui alcuni generi alimentari vengono razionati, non sembra
minimamente preoccupata della guerra alle porte e delle giovani vite che stanno per affronatre una battaglia assurda. Una metropoli scansonata e in grado di
sfornare personaggi come la giovane e chiassosa Holly Golightly.
Di lei si innamora
perdutamente un giovane scrittore che viene travolto dalla sua personalità.
24 novembre 2011
Le Recensioni di Flo | LA BAMBINA CON IL BASCO AZZURRO (Daniele Nicastro)
Pochi sono i
racconti di storie fantastiche capaci di non cadere nel grottesco e in grado di
convincere il lettore ad arrivare fino all’ultima riga, senza annoiarlo,
mantenendone alto l’entusiasmo e viva la curiosità.
La bambina con
il basco azzurro, dell’esordiente Daniele Nicastro, è uno delle poche eccezioni
che ancora esistono all’interno di uno scenario letterario ormai saturo di
racconti mitici e surreali, di maghetti, elfi e strane creature che sembrano
uscite dalla pazza ed originale penna di Lewis Carroll, dopo averlo disturbato
e riportato tra noi infastidito e insonnolito, o che popolano i mondi di uno
svogliato Tolkien dopo averlo convinto a tornare propinandoci storie confuse o
già lette.
23 novembre 2011
22 novembre 2011
DAVVERO di Paola Barbato
Edoardo Nesi, qualche
giorno fa, ha ammesso che se avesse vent’anni oggi, avrebbe sicuramente
sfruttato la rete per auto pubblicarsi e far conoscere il proprio lavoro.
Sulle
autoproduzioni torneremo con una nuova serie di articoli ma posso anticiparvi
che le difficoltà nel farsi pubblicare non solo quella degli YoungWriters.
Recensione | UN REGALO DA TIFFANY (Melissa Hill)
Ogni donna conosce la nota gioielleria Tiffany, e molte di noicovano
il segreto desiderio di ricevere un prezioso pacchettino regalo del famoso
color turchese, contenente l'unica cosa che durerà per sempre: un diamante.
Ed è proprio uno splendido diamante il
protagonista di questa storia. Esce dal negozio in Fifth Avenue a New York
nelle mani di Ethan, deciso a chiedere in moglie la determinata Vanessa; e
finisce all'anulare di Rachel, strappando così una proposta al fidanzato Gary,
convinto di aver acquistato un semplice braccialetto portafortuna.
TRUMAN CAPOTE
Truman Capote è il
ragazzo straniato nella foto di Carl Van Vechten del 1948. Sguardo perso,
spirale vorticosa alle sue spalle e una non ben identificata massa di
personaggi alle sue spalle; gli stessi che popolano si suoi racconti e che lo
perseguitarono fin dall’infanzia.
Uno degli
scrittori più controversi della letteratura americana, portabandiera della beat
generation e molto di più.
SAM FISHER
C'è stato il tempo degli
sparatutto, detti anche shot'em up, quei giochi in cui il protagonista ha
un'arma, proiettili pressoché infiniti e la mania di sparare a raffica a tutto
ciò che si muove. Poi, per nostra fortuna, qualcuno ha pensato di mescolare
sparatutto e strategici e sono nati i giochi “stealth”.
Questi, a differenza
degli sparatutto, hanno bisogno di trame solide, di uno sviluppo più intricato
di uno shot'em up classico, altrimenti diventano di una noia mortale: nella
migliore delle ipotesi banali e ripetitivi. Non a caso negli Stati Uniti gli
sceneggiatori di videogames sono una lobby sempre più potente ed in italia sta
per aprire una scuolaper sceneggiatori di videogames, sotto l'egida nientepopodimeno che di Carlo
Lucarelli.
LIBER LIBER
Recentemente abbiamo visto come la
tecnologia, grazie alla nascita di diversi progetti legati al mondo
dell’editoria, abbia influenzato la nostra quotidianità.
Abbiamo visto come con gli e-book, sia
possibile avere a propria disposizione diversi libri in pochissimo spazio,
oppure come sia facile cercare dei libri ed averne un’anteprima mediante il
progetto Google Books ed anche come il mondo dei social network si sia
avvicinato al mondo dei libro, con il progetto Anobii.
In questa galassia di siti web e
prodotti tecnologi si erge il progetto di Liber Liber.
21 novembre 2011
Comodini d'Italia!
Reader's Bench offre sempre buoni motivi per partecipare ed ora, dopo Fai la tua proposta, è il momento di Comodini d'Italia.
Postate sulla nostra bacheca di Facebook la foto del vostro comodino; raccontateci dei libri che si trovano impilati uno sull'altro.
Tra le foto pervenute faremo un'estrazione per vincere il nostro segnalibro!!
Comodini di tutta Italia, unitevi!
20 novembre 2011
Nuovi libri da Tiffany
Sull’onda del
cinquantesimo anniversario de capolavoro del 1961, Colazione da Tiffany, si sono susseguiti diversi eventi:
presentazioni, proiezioni e mostre come quella dedicata ad Audrey Hepburn a Roma.
Le case editrici non potevano non cavalcare il momento.Così, dopo l’edizione
2007 della novella di Truman Capote per Garzanti e il
successo di Un regalo da Tiffany di questa estate (presto sulla nostra panchina
potrete leggere le recensioni di entrambi), ecco le nuove uscite in libreria:
La canzone in cui viviamo
La settimana sulla
nostra panchina è stata interamente dedicata alla musica italiana dagli anni 50
agli anni ’90. Una carrellata di grandi successi, di canzoni che tutti
ricordiamo e canticchiamo e che, in qualche casi, hanno fatto il giro del
mondo. Poi la musica inglese con la portata di novità e ribellione ha sconvolto
ogni pronostico e il bel canto all’italiana, ormai surclassato, ha trovato
nuova linfa nella produzione dei cantautori.
L'AUTUNNO TI PORTA VIA
Probabilmente, se fossi una persona normale, maledirei questo
tempaccio, ma questo temporale tipicamente estivo per qualche ora mi lascia
l'illusione che l'autunno non sia ancora arrivato, con le sue dannate foglie
gialle che cadono... ma perché ogni scrittore, cantante o sceneggiatore quando
scrive qualsiasi opera ambientata in periodo autunnale non pensa ad altro che a
quelle fastidiosissime foglie morte? Chiunque abbia scritto di quanto sono
poetici i mille colori delle foglie che cadono in autunno probabilmente non ha
mai avuto un vialetto da spazzare di continuo per togliere tutta quella
robaccia inutile.
Probabilmente, se fossi una persona normale, maledirei questo
tempaccio, con i suoi fulmini che ti spaventano tanto, ma è proprio grazie a
loro che, mentre dormi, ti stringi così forte a me ed io, col tipico egoismo
degli innamorati, penso solo a godermi questi ultimi momenti in cui il tuo
respiro mi accarezza il collo e ad ogni tuono mi stringi più forte... Ecco,
invece di quelle stupide foglie, perché non scrivete due righe su questi
splendidi capelli che ricadono sulla mia spalla e che profumano più di tutte le
piante del mondo? E chissenefrega se sono i feromoni? Nessuno si preoccupa del
fatto che sia l'astinenza da caffeina a rendere così buono il caffè e tu
sicuramente mi fai aumentare il battito cardiaco, ma fai molto meno male alla
mia salute.
Ariberto
Ariberto Terragni, scrittore e blogger, ha
all'attivo un romanzo pubblicato: Un uomo da abbattere.
Collabora a Reader's Bench da un anno,
si interessa principalmente di narrativa e filologia novecentesca
europea e americana.
Appassionato di lingue classiche, in particolare di
etimologia. Per Reader's svolge principalmente l'attività di
articolista e recensore, autore talvolta anche di brevi monografie e
racconti.
Seguite Ariberto anche sul suo Quaderno sepolto
19 novembre 2011
COSE CHE NESSUNO SA
In tutte le librerie troverete il nuovo libro di Alessandro D'Avenia, per saperne di più, cliccate QUI
18 novembre 2011
Libri REOOsati
Si scrive Reoose.com,
ma si pronuncia “Riusi” ed è proprio questa l’idea che hanno avuto Luca e
Irina: creare un sito, fondato sul baratto, nel quale finalmente ridare nuova
vita agli oggetti inutilizzati. Luca è un musicista, un creativo a tutto tondo
con diversi progetti nel web; ha lanciato l’idea di reoose con il sostegno della
moglie Irina, esperta di marketing.
Recensione | DAL BIG BANG AI BUCHI NERI (Stephen W. Hawking)
Leggere oggi un libro di
astrofisica del 1987 è come fare la raccolta di figurine dei calciatori del
medesimo anno: ci si sente soli, esposti al pubblico ludibrio e ci si trova a
chiedersi che senso abbia... ma forse perché non si ricorda che gol faceva
Vialli in quegli anni e quanto sia bravo come divulgatore Stephen Hawking!
Il libro è un piccolo compendio
di tutto ciò che la fisica ha detto sul nostro universo, sia nel microcosmo
(fisica quantistica) che nel macrocosmo (teoria della relatività), dal big bang
al futuro dell'universo, passando per il principio di indeterminazione, le
teorie sul tempo, le quattro forze fondamentale e la ricerca di una teoria che
le riunisca. Completano l'opera tre brevissime monografie su tre delle
personalità, Galileo, Newton ed Einstein, che hanno dato maggior contributo
alla fisica moderna.
17 novembre 2011
LIBRI DI FAMIGLIA
I libri di famiglia
sono quelli che passano di mano in mano, quelli che ritroviamo nei vecchi bauli
con ancora, all’interno, scritte, dediche,
pezzi di carta conservate come reliquie. Veri e propri gioielli di famiglia il
cui valore è ben più grande di pietre preziose e diamanti.
Alla famiglia, al
suo microcosmo sono state dedicate pagine e pagine, e ancora oggi sembra essere
il tema dominante delle ultime uscite in libreria. Saggi e romanzi, si assumono
il compito di affrontare l’annosa questione:
16 novembre 2011
Recensione | DAI DIAMANTI NON NASCE NIENTE (Serena Dandini)
Serena Dandini diventa
autrice per la prima volta con Dai diamanti non nasce niente e ha fin da subito
ha la possibilità di parlare della sua passione per le verdure.
Non solo ortaggi ma il mondo del verde, delle
piante e dei fiori nell’accezione più ampia del termine. Una passione che l’accompagna
da sempre, fin dalla sua piccola abitazione romana nella quale aveva
trasformato il balconcino in una vera e propria giungla.
IN GIUSTIZIA
Quest’estate De Cataldo
aveva anticipato a Culture Pop l’uscita di una raccolta di racconti e di una
sua autobiografia. Il primo progetto si è concretizzato con Giudici, il secondo
con In Giustizia.
15 novembre 2011
Recensione | IL GRANDE DISEGNO (Stephen Hawking, Leonard Mlodinow)
Storia della scienza, filosofia
della scienza e scienza, tutto condensato in un volume di neanche duecento
pagine. Questo in estrema sintesi è il contenuto di questo eccellente volume di
Stephen Hawking e Leonard Mlodinow.
Il testo è già nel titolo
volutamente qualcosa di più di un semplice testo sulla fisica moderna: chiunque
si aspetti una versione riveduta, corretta ed aggiornata de “Dal Big Bang ai
buchi neri”, si troverà di fronte un testo molto più filosofico, ma non meno
scientifico.
S.O.S VIAGGIATORI
Il 30 novembre è sempre più vicino ed è per questo che abbiamo deciso di aprie SOS Viaggiatori.
Un post, che sarà sempre disponibile in cui Federica Frezza e Clara Raimondi, organizzatrice del concorso, tenteranno di rispondere a tutte le vostre domande.
Potete anche scrivere a readersbench@gmail.com. Tra qualche giorno dovrebbe essere online anche il terzo video su Prismatic310.
Siamo a vostra disposizione, Viaggiatori!
14 novembre 2011
ANONYMOUS
La stagione
cinematografica è in pieno svolgimento e prima di toccare il picco natalizio,
si prepara a sfornare uno dopo l’altro dei titoli davvero imperdibili.
Uno di
questi è Anonymous di Roland Emmerich:
un progetto in cantiere da più di dieci anni e con una sceneggiatura, di Joh Orloff,
che addirittura risale alla fine degli anni novanta.
Recensione | LA PRINCIPESSA E IL PESCATORE di Minh Tran Huy
C'era una volta, molto tempo fa, la figlia di un mandarino ricco e
potente che come tutte le giovani donne del suo rango era confinata nel
gineceo nella torre più alta della reggia.
La ragazza viveva nel lusso
ma passava le sue giornate alla finestra ad ascoltare il canto di un
pescatore che pescava sulla sua giunca nel fiume sotto alla torre.
Iscriviti a:
Post (Atom)