Eccomi pronta a
“sfornare” consigli utili per la vostra spesa … in libreria.
Negli ultimi anni,
complice il successo di alcuni programmi televisivi, i libri dedicati alla
cucina e alle loro interpreti (Antonella Clerici e Benedetta Parodi in testa)
hanno battuto ogni record di vendita, facendo la fortuna di alcune case
editrici.
Ma il successo
trascinato da alcuni programmi televisivi non basta a fermare una tendenza
ormai consolidata: gli italiani, crisi o non crisi, non rinunciano al buon cibo
e figurarsi se lo lasciano preparare agli altri.
I libri di cucina
possono rivolgersi sia ad un pubblico di principianti o contenere ricette e
suggerimenti per i più esperti.
Ma i libri di cucina
non sono solo questo, oggi cercano di affrontare l’argomento cibo a tutto tondo
ed oltre ad una saggistica specializzata sui prodotti tipici (altro grande
trend), alcune case editrici si soffermano sul binomio alimentazione/benessere
e sull’azione preventiva che questa svolge contro la comparsa di alcune
malattie.
Un giro in libreria
potrà togliervi ogni dubbio, ma se dovessi cominciare o arricchire la mia
collezione dei libri in e su la cucina; inizierei dai fondamentali:
“L’arte
di Mangiar Bene” di Pellegrino Artusi, Giunti, 672 pagg, 21.50 euro
Giunti ripubblica la
pietra miliare, ma che dico la Bibbia della Cucina Italiana. Nell’anno del
centocinquantesimo, questa edizione assume un significato del tutto
particolare. Ridurlo ad una semplice raccolta di ricette poi; sarebbe un
crimine. L’arte di mangiar bene è il piacere di gustare il cibo, è la storia
del nostro paese attraverso una delle sue cose migliori: la tradizione
enogastronomica.
“Le
ricette per cucina raccolte da Don Paolo Borghese” a cura di Francesca
Centurione, Pacini Fazzi, 17.00 euro
Altro testo fondamentale della storia culinaria
italiana. Coevo del più fortunato Artusi, Don Paolo Borghese, ritorna grazie a
Pacini Fazzi, che lo ha riproposto nel 2008. Un altro immancabile dal quale
farsi ispirare.
Fin qui i capisaldi che non dovrebbero mai mancare
nella nostra collezione ma, come accennato precedentemente, la cucina può
essere il punto di partenza per generi letterari diversi ed ispirare romanzi, come:
“Il gusto segreto del cioccolato amaro”
di Kevin Alan Milne, Sperling & Kupfer
Sophie, abbandonata sull’altare dal suo fidanzato,
si reinventa aprendo una cioccolateria a cui dedicherà tutta sé stessa. Al
ritorno del suo fidanzato, che la implorerà di perdonarlo, Sophie, forse, non
si comporterà come ci si sarebbe aspettato. Speriamo regga il paragone con il
Chocolat della Harris.
Il cibo è il mezzo con il quale possiamo prevenire
la maggior parte delle malattie e può essere il campo di scelte etiche, che per
esempio, eliminino alcuni alimenti. Al binomio alimentazione benessere, si
orientano le ultime pubblicazioni:
“La cucina etica”di Emanuela Barbero, Alessandro
Cattelan, Annalaura Sagramora, Sonda Edizioni, 400 pagg, 19.50 euro
La cucina etica è il libro di riferimento per
chiunque sia o si voglia avvicinare alla dieta vegan. Una scelta consapevole
che vieta di alimentarsi di proteine di origine animali. Più di 800 ricette,
divisi in sezioni facilmente fruibili, consigli, tabelle ed un glossario con
tutti gli ingredienti. Un libro completo!
“La cucina del benessere” De Agostini, 16.90
euro
Una raccolta di ricette
che rispecchia tutti i precetti del mangiar bene, in modo equilibrato, nuove
tipologie di cottura che rendono la realizzazione dei piatti leggeri e sani.
Ricette, informazioni nutrizionali e gli abbinamenti con i vini.
“La
mia Cucina Pop. L’arte di caramellare i sogni” di Davide Oldani, 221 pagg,
16.00 euro
Davide Oldani è uno dei giovani talenti italiani
della cucina, dopo essersi formato dal maestro Gualtiero Marchesi, la sua
esperienza si è arricchita tra i ristoranti più importanti del mondo. Tornato
in Italia non ha scelto di aprire un ristorante di lusso ma bensì una
trattoria, il D’O, in cui sperimenta la sua cucina, naturalmente pop! Un libro
per scoprire i segreti di un grande chef.
“Giochiamo
in cucina” di Patrizia Bollo, 135 pagg, 10.20 euro
La cucina è anche divertimento e questo si
moltiplica se con noi, tra i fornelli, ci sono anche i nostri bambini. Patrizia
Bollo vuole guidarci alla scoperta di un percorso in cui imparare i sapori, gli
odori del cibo, insieme ai nostri bambini. Giochi e ricette per tutti!
A cura di Claretta
0 commenti:
Posta un commento
Lascia un commento!