Ore 17.15, Pinacoteca
Palacultura, Latina
Il primo incontro della
seconda giornata a Giallolatino si apre con il libro Il Visconte di Andrea
Carlo Cappi e Paolo Brera. Moderano l’incontro Biagio Proietti e Fabio
Mundadori.
Gli autori: Paolo Brera è giornalista, storico ed autore di polizieschi e di libri di fantascineza; Andrea Carlo Cappi è trai nomi più noti del giallo edel noi italiano. Si sono uniti in un progetto davvero ambizioso: un libro
sullo spionaggio internazionale ambientato alle porte dell’Unità nazionale del
nostro paese.
L’idea è nata proprio con un intento celebrativo e con la volontà
di riportare alla luce eventi e personaggi ancora sconosciuti ai più.
L’ambientazione e la ricostruzione storica è stata affidata a Paolo Brera che,
come afferma lo stesso Cappi, non ha trascurato nessuno aspetto, tanto da
essere riuscito a ricreare perfettamente l’atmosfera di quegli anni.
La loro
collaborazione si concretizza nei due aspetti del libro: storicità ed invenzione ed ognuno di
loro ha messo in campo le sue capacità per realizzare una storia in cui l’avventura non può fare a meno della guerra ed anche di una straordianaria storia d’amore.
Romangono intatti i punti fondamentali del libro di spionaggio ulteriormente
arricchiti dallricostruzione filologica che si fa anche ricerca linguistica nell'utilizzo di idiomi ormai dimenticati come il nizzarese ed il milanese antico.
Ma la storia ha anche un risvolto drammatico, necessario per un
romanzo del genere, che non fa alcuno sconto nella narrazione di alcuni degli eventi più tragici del nostro paese.
Quello allora di Brera e Cappi sembra essere un istant
book; pubblicato con 150 anni di ritardo; la fotografia di un momento storico
fondamentale della nostra storia.
Biagio Proietti definisce questo libro un
scoppio di fuochi d’artificio, una luce che lo ha illuminato fornendogli
notizie alle quali, altrimenti, non avrebbe avuto accesso.
Pinketts, come già
preannunciato, non ha resistito ed è intervenuto nel dibattito riuscendo a
sottolineare come spesso un libro d’intrattenimento possa fornire più nozioni
di un libro di testo.
Spesso, continua l’autore milanese, ci dimentichiamo che
la cultura è soprattutto intrattenimento.
Le parole di Pinketts ben poco posso
aggiungere alla presentazione e alle parole degli autori che mi hanno
completamente convinto.
Per approfondire:
“Il Visconte” di Andrea
Carlo Cappi e Paolo Brera, Sperling & Kupfer, 304 pagg, 18.90 euro
A cura di Claretta
0 commenti:
Posta un commento
Lascia un commento!